Massimiliano Febbi, Fisioterapista, Osteopata MSc, PhD Coordinatore del Corso di Laurea triennale e Professore titolare della cattedra di Medicina Manuale, ci parla del Recovery per il Fisioterapista e menziona l’importanza della crioterapia.

🔹 Cos’è e quando si usa la crioterapia?
Il Dott. Febbi la cita come terapia fisica passiva, utile per ridurre dolore e infiammazione, soprattutto in fase acuta. È consigliata in presenza di traumi, sovraccarico o infortuni recenti, grazie alla sua capacità di limitare l’edema e modulare l’infiammazione locale.

🔹 Benefici principali secondo la letteratura:

  • Riduzione del dolore percepito

  • Contenimento dell’infiammazione acuta

  • Supporto ai processi riparativi nelle prime fasi post-trauma

🔹 Applicazioni cliniche suggerite:

  • Infortuni sportivi acuti

  • Fase post-chirurgica iniziale

  • Fasi precoci della riabilitazione ortopedica

🔹 Inserimento nei protocolli integrati
Febbi consiglia la crioterapia come parte di un protocollo multimodale, associandola a tecniche manuali, esercizio terapeutico graduale e, se necessario, dispositivi compressivi.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Vuoi saperne di più su questo prodotto?